Direttore
don Antonio Peduto

Équipe
Congiusta Dott. Nicola
Gallo Dott.ssa Daniela
Monteleone Dott.ssa Sarina
Serra Avv. Rachele

CONTATTI UTILI PER ACCEDERE AL SERVIZIO
Sede del Servizio Tutela Minori: Curia diocesana, Via Garibaldi n. 104, 89044 Locri (RC)
Email: tutelaminorilocrigerace@gmail.com
Cellulare (tel. + Whatsapp): 350 143 2396

Sarà possibile accedere al Centro di ascolto che avrà sede c/o la Casa famiglia Madre Giuditta Martelli, a Locri, in via Trieste n.12, contattando il Servizio Diocesano Tutela Minori agli indirizzi sopra indicati.

Depliant di presentazione del Servizio per la Tutela dei Minori e delle persone vulnerabili – 2025

“Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme” (1 Cor 12,26). 

“Guardando al passato, non sarà mai abbastanza ciò che si fa per chiedere perdono e cercare di riparare il danno causato. Guardando al futuro, non sarà mai poco tutto ciò che si fa per dar vita a una cultura capace di evitare che tali situazioni non solo non si ripetano, ma non trovino spazio per essere coperte e perpetuarsi. Il dolore delle vittime e delle loro famiglie è anche il nostro dolore, perciò urge ribadire ancora una volta il nostro impegno per garantire la protezione dei minori e degli adulti in situazione di vulnerabilità.” (Lettera del Santo Padre Francesco al Popolo di Dio, 20 agosto 2018) 

Questo forte e ineludibile appello orienta le decisioni e le prassi da consolidare nella nostra Diocesi a tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Per questo motivo il Vescovo ha istituito il “Servizio diocesano per la tutela dei minori” con le caratteristiche di seguito descritte.

Descrizione
Il Servizio Diocesano per la tutela dei minori (SDTM) è costituito dall’Ordinario diocesano con la nomina del Referente ai sensi dell’art. 11 delle Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, approvate dalla 73a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (20-23 maggio 2019) e pubblicate il 24 giugno 2019, e in conformità alle Indicazioni alle Diocesi del Servizio nazionale per la Tutela dei Minori (SNTM). Esso ha come compiti quello di offrire alla Diocesi e alle persone interessate un supporto per quanto attiene alla tutela dei minori e degli adulti vulnerabili e ha come responsabile il “Referente diocesano per la Tutela dei Minori” (RDTM) I principali compiti del servizio sono i seguenti: – offrire uno spazio riservato e autonomo denominato “Sportello di ascolto” nel quale sia possibile segnalare casi in cui siano rilevati comportamenti non appropriati o manipolazione psicologica, molestia o abuso nei confronti dei minori o di persone vulnerabili messi in atto soprattutto da sacerdoti, religiosi, ovvero volontari, collaboratori e operatori ecclesiali nell’esercizi delle loro funzioni. 

a) Per “minore” si intende ogni persona avente un’età inferiore a 18 anni alla quale è equiparata la persona che abitualmente ha un uso imperfetto della ragione.

b) Per “persona vulnerabile” si intende ogni persona in stato di infermità, di deficienza fisica o psichica, o di privazione della libertà personale che di fatto anche occasionalmente, ne limiti la capacità di intendere o di volere o comunque di resistere all’offesa. – promuovere una cultura dell’attenzione e della responsabilità nei confronti dei minori e delle persone vulnerabili per assicurare loro contesti sicuri e tutelanti.- coordinarsi strettamente con le iniziative degli uffici pastorali diocesani e del Servizio diocesano di Consulenza familiare.  

In ordine all’organizzazione e conduzione del servizio il Referente è collaborato da una équipe con la quale forma l’insieme del Servizio. Questa è composta da esperti in materia psicologica e psicopedagogica, medica e di diritto civile e canonico nominati dall’Ordinario. 

Link Utili