In occasione della Settimana della Calabria all’Expo di Osaka, la Diocesi di Locri-Gerace ha avuto l’onore di rappresentare il patrimonio culturale e spirituale della regione attraverso l’imponente presenza di Gerace nel Padiglione Italia. Grazie all’impegno dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, guidato dal dott. Giuseppe Mantella, l’antico borgo è stato protagonista di un percorso espositivo capace di coniugare tradizione, arte e innovazione.
All’interno di una scenografica installazione ideata dalla Regione Calabria, immagini e video della Cattedrale e della Cittadella Vescovile di Gerace – simboli della secolare opera di evangelizzazione e tutela del patrimonio da parte della Chiesa – sono stati proiettati su maxi schermi e colonne digitali, offrendo ai visitatori un viaggio emozionante nella storia e nella spiritualità della Locride.
Particolare rilievo ha avuto la presentazione dei progetti di restauro in corso, testimoni di un impegno concreto nella conservazione del patrimonio culturale che la Diocesi promuove con dedizione. Il progetto Porta del Sole, illustrato da Giuseppe Mantella durante il workshop La Calabria: esempio di sviluppo urbano e dei piccoli borghi attraverso la Cultura, rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana, in cui la cultura e il coinvolgimento delle nuove generazioni sono strumenti fondamentali per lo sviluppo sostenibile.
Il Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, S.E. Mons. Francesco Oliva, ha voluto sottolineare come la partecipazione all’Expo costituisca non solo motivo di orgoglio per Gerace, ma anche un’occasione preziosa per rafforzare l’identità culturale e spirituale della comunità. «La Calabria è arte, storia e cultura – ha dichiarato. – La presenza di Gerace all’Expo di Osaka invita il mondo intero a scoprire e ad amare questa terra meravigliosa, in cui la fede e la bellezza si intrecciano in modo indissolubile.»
Il successo della partecipazione, visitata quotidianamente da circa diecimila persone, testimonia la capacità della Diocesi di Locri-Gerace di essere protagonista nella valorizzazione del patrimonio locale, promuovendolo su scenari internazionali e contribuendo a disegnare un futuro di crescita e rigenerazione culturale per tutto il territorio.