Giubileo del Mondo Educativo: un incontro formativo il 15 aprile

postato in: Comunicati Stampa, Eventi | 0

Al Popolo di Dio che in Locri-Gerace,
Presbiteri,
Diaconi, Religiosi e Religiose,
Dirigenti Scolastici,
personale Docente e ATA,
Insegnati di Religione Cattolica,
Studenti e Studentesse,
Famiglie,
Movimenti, Gruppi e Associazioni laicali,
Catechisti,
Operatori in ambito educativo

Carissimi tutti,
permetteteci, innanzitutto, di porgere a ciascuno il nostro più caro e affettuoso saluto. Vi scriviamo perché, come già sapete, questo anno 2025 è segnato da un evento di grande importanza per la Chiesa: il Giubileo.
Il Giubileo ha le sue radici nella Bibbia e rappresenta un evento umano, non solo religioso, perché offre a tutti, indistintamente, una nuova possibilità, attraverso la riscoperta della bellezza del perdono. Quanto asserito, dunque, interpella anche la realtà educativa, in tutte le sue sfaccettature. Infatti, questa nostra missiva vuole essere, prima di ogni altra cosa, un invito ad esultare, a giubilare, per questo tempo che ci è concesso di vivere.
Come Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori e Ufficio di Pastorale Scolastica e Universitaria abbiamo pensato di organizzare il Giubileo del mondo Educativo, coinvolgendo tutte le realtà educative presenti sul territorio diocesano. Sarebbe bello se tutti fossimo presenti! In modo particolare, permettetecelo, sarebbe bello poter incontrare i giovani delle 4 e 5 superiori con le loro famiglie, i loro parroci, i loro insegnanti ed educatori.
Perciò, Vi proponiamo un incontro formativo dal titolo Essere in rete o stare nella rete? Il mondo educante, le mega-tendenze del digitale, i fenomeni mediali, tenuto dal Prof. Marco Brusati (Professore presso l’Università degli studi di Firenze e presso l’ISSR di Assisi). Questa sarà l’occasione per confrontarci con lui sulla differenza tra relazioni frontali e relazioni mediate, sul nostro essere in rete o nella rete, ponendo una particolare attenzione ad alcuni fenomeni mediali che interpellano tutto il mondo educante, chiunque abbia a cuore le nuove generazioni, i minori e le persone vulnerabili.
Pertanto, Vi diamo appuntamento giorno 15 aprile 2025, alle ore 09:30 presso il Centro Pastorale Diocesano di Locri. L’incontro sarà strutturato in due momenti: 1. nel primo momento, vi sarà la conferenza/dialogo con il Prof. Brusati, il quale ci illustrerà il tema scelto per l’incontro; 2. un secondo momento, invece, lo vivremo in Cattedrale. Infatti, terminato l’incontro nel Centro Pastorale, insieme, ci dirigeremo, come pellegrini di speranza, verso il piazzale antistante alla Cattedrale ed entreremo in Chiesa per vivere il nostro Giubileo, attraverso un momento di preghiera.
Conosciamo le difficoltà che vi sono – soprattutto per gli studenti – per raggiungere Locri, infatti, si è pensato, per tutte le Scuole impossibilitate a parteciparVi per vari motivi, di trasmettere in streaming la celebrazione del Giubileo. La scelta di Locri è dettata dal fatto che le giornate giubilari devono essere vissute nelle Chiese giubilari indicate dal Vescovo e tra queste, Madre di tutte le Chiese della Diocesi, la Cattedrale.
In vista di questa giornata, l’augurio che possiamo rivolgere a ciascuno di Voi è questo: lasciarsi attrarre dalla speranza perché, vivendola, possa contagiare quanti incontriamo. «Spes non confundit» (Rm 5, 5): la Speranza non delude!

Don Antonio Peduto
Referente del Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori e Direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale scolastica e universitaria